Un po' di storia
La nascita di quella che oggi è l'A.S.D. Ginnastica
Adriatica di Monopoli si deve all'incontro fortuito tra due giovani
monopolitani, entrambi insegnanti di educazione fisica.
Sin dal lontano Settembre 1973 infatti, il prof. Giuseppe Lenoci, fresco del Diploma I.S.E.F.
e dopo una breve esperienza presso la Società Ginnastica Virtus
di Bologna, torna nel suo paese natale con l'intento di realizzare un
progetto analogo a quello osservato nella città felsinea. Il grande
entusiasmo che scaturisce dall'incontro con il prof. Tommaso Giorgio,
anch'egli fresco di esperienze presso l'I.S.E.F. di Napoli, porta i due
promotori a superare le prime difficoltà di carattere burocratico
e ad ottenere, il 22 Dicembre 1973, l'affiliazione dell'allora Società
Ginnastica Adriatica da parte della Federazione Ginnastica
d'Italia. Le operazioni di ricerca della prima sede sociale si concludono
solamente nella seconda metà del 1974, a causa delle particolari
caratteristiche strutturali che la pratica della ginnastica richiede;
alla presenza delle autorità locali la palestra viene inaugurata
il 13 Ottobre 1974.
Il primo importante contatto con la città di
Monopoli risale al Dicembre 1975: la Società Ginnastica Adriatica
organizza una manifestazione ginnica al Palazzetto dello Sport di Via
Fiume allo scopo di divulgare un'attività fino a quel momento pressochè
sconosciuta. Benchè evidenti deficit strutturali (primo fra tutti
l'impossibilità di poter ancorare i grandi attrezzi al parquet)
ne limitino enormemente la spettacolarità, l'evento riscuote grandissimo
successo, soprattutto tra i più giovani.
Il debutto in campo agonistico
risale alla Fase Provinciale dei Giochi della Gioventù del 1974;
la prima affermazione dei colori societari è datata invece 25 Aprile
1975 e coincide con il Campionato Regionale Allievi di quell'anno, disputatosi
a Bari. Ai componenti della squadra vincitrice di quella manifestazione,
si deve anche la prima apparizione in campo Nazionale della rappresentativa
guidata da Giuseppe Lenoci e Tommaso Giorgio: il 2 Luglio 1975 Filippo
Di Palma, Federico Lenoci (attuale responsabile dell'area tecnica della
sezione di ginnastica artistica maschile), Carlo Montanaro, Attilio Penna,
Cosimo Rotondo e Scipione Tagliente rappresentano infatti la Regione Puglia
nella Finale Nazionale dei Giochi della Gioventù disputatasi a
Firenze.
I successi e le gratificazioni si estendono però anche
in campo dirigenziale: a partire dal 1980 Tommaso Giorgio viene eletto
dapprima Consigliere, poi Vice Presidente ed infine, nel 1994, Presidente
del Comitato Regionale Puglia della Federazione Ginnastica d'Italia; nel
1981 il Vice-Presidente della Società Ginnastica Adriatica
Michele Zaccaria diviene fiduciario C.O.N.I. per la città di Monopoli;
nel 1983 infine, Giuseppe Lenoci viene designato Direttore Tecnico Regionale
della Federazione Ginnastica d'Italia, in seno alla quale attualmente
riveste la carica di Consigliere Nazionale.
Malgrado i risultati sportivi
conseguiti tanto in campo maschile, quanto in quello femminile, siano
già più che lusinghieri, la palestra di allenamento utilizzata
fino a quel momento, appare non più adeguata alle nuove attrezzature
da competizione introdotte dalla Federginnastica Internazionale: nel 1984
la richiesta al Comune di Monopoli di una struttura da adibire a impianto
sportivo per la pratica della ginnastica artistica, trova accoglimento
con la concessione di un suolo pubblico in località
S. Stefano. Nonostante le difficoltà burocratiche, ma soprattutto
l'onerosità economica del progetto, il 22 Marzo 1987 i due promotori
si impegnano personalmente nella stipulazione del contratto d'appalto
con le imprese costruttrici; i lavori hanno inizio nel 1988 e il 1°
Gennaio dell'anno successivo la struttura è già operante.
Il resto è storia recente: dopo numerosi campionati interregionali
e nazionali di Serie B, nell'anno sportivo 1993/1994, la squadra maschile
di ginnastica artistica acquisisce per la prima volta il diritto a partecipare
al Campionato Nazionale di Serie A, competizione che permette agli atleti
monopolitani, unici rappresentanti del sud Italia, di confrontarsi con
alcuni tra i migliori ginnasti del panorama internazionale. In questa
splendida vetrina Piero Iaia, Dario Doria, Giampiero Sorace e Marino Patanè,
in prestito dalla Società Ginnastica Crotone, realizzano
una vera e propria impresa, consentendo all'Associazione di confermarsi
anche per l'anno successivo nel massimo campionato. A livello individuale,
prima Sorace (nel 1993), poi Doria (nel 1994), si laureano Campioni Nazionali
di Specialità, rispettivamente agli anelli e alla sbarra.
Si arriva al 1997, anno in cui, con grande soddisfazione della dirigenza, l'impianto
sportivo di Via Procaccia viene designato "Impianto di allenamento"
dei Giochi del Mediterraneo di Bari e messo a disposizione di atleti di
livello mondiale. Proprio nell'anno sportivo che segue tale manifestazione,
la squadra maschile allenata dall'ex atleta Federico Lenoci, è
chiamata ad un nuovo difficilissimo impegno: guidati dal veterano Doria,
Sergio Lanzillotta, Ignazio Alò e Giuseppe Lacitignola, affrontano
il Campionato Nazionale di Serie A2, ma nonostante una brillante prima
uscita a Bassano del Grappa, non riescono ad emulare i loro predecessori
retrocedendo nuovamente in Serie B al termine del torneo. Il 1998 aggiunge
comunque altri riconoscimenti ai colori dell'Associazione: Lacitignola
si laurea infatti Campione Italiano alla sbarra nel Campionato Nazionale
di Specialità di Riccione, mentre Alò, protagonista già
nel Campionato Nazionale di Categoria, viene convocato a rappresentare
la Regione Puglia nel Torneo Nazionale delle Regioni.
Negli anni successivi, l'avveniristica struttura di Monopoli, ha
accolto in diverse occasioni le rappresentative nazionali italiane
in preparazione di competizioni che hanno permesso di arricchire
il nostro palmares anche sul piano internazionale. La nostra atleta
Marinella Falca è stata infatti elemento di punta della squadra
nazionale di ginnastica ritmica, vincitrice di una Medaglia d'Argento
alle Olimpiadi di Atene (GRE) 2004 e di ben 3 Medaglie d'Argento ai
Campionati del Mondo di Patrasso (GRE) 2007. Il nostro impianto
sportivo di 1200 metri quadrati è tutt'ora il più
attrezzato di tutto il centro-sud Italia e uno dei più invidiati
a livello nazionale; ogni anno è sede di quasi tutte le manifestazioni
ginniche provinciali, regionali ed interregionali, nonchè
di alcuni tra i più importanti eventi nazionali.
|
|
|